Home » Magazine » Impianti Fotovoltaici » Ottimizzatori: quando conviene installarli e quando no

Ottimizzatori: quando conviene installarli e quando no

12 Nov 2018

Ottimizzatori: la parola all’esperto. Come ti abbiamo ripetuto più volte, per tutto ciò che riguarda il fotovoltaico, il parere degli esperti (come quelli di Solarplay) è fondamentale. Scegliere o meno gli ottimizzatori per il proprio impianto è una delle questioni dove avere al tuo fianco un consulente fa la differenza. Anche perché, come vedremo, esistono innovazioni tecniche e tecnologiche che nella maggior parte dei casi possono evitare l’uso degli ottimizzatori. Il fine, in ogni caso, è sempre lo stesso: produrre il massimo di corrente diretta e far sì che se ne perda il minimo nella trasformazione in corrente alternata. Questa è l’ottimizzazione, ma quando accade di preciso?

Ottimizzatori: quando iniziano a funzionare

Ogni pannello è costituito da moduli e ogni modulo è costituito da diversi strati. Questi lo rendono funzionale e di base resistente agli agenti atmosferici e ai colpi. I moduli fotovoltaici possono essere utilizzati singolarmente o più comunemente vengono connessi in serie e parallelo. In breve: per comodità, convenienza e funzionamento, i moduli sono collegati gli uni agli altri. Poiché le celle sono collegate in serie, la generazione di tutta la serie, ossia del modulo, subirà una diminuzione se un modulo non funziona. Un ottimizzatore entra in funzione adesso: individua costantemente il punto di massima potenza di ciascun modulo; fa in modo che la zona più irradiata lavori a pieno regime; infine rileva tutte le problematiche possibili nel singolo modulo.

Ottimizzatori: quando non conviene installarli

Di base la risposta è facile: non ti conviene installare gli ottimizzatori quando non ti servono o quando puoi ottenere gli stessi risultati in modo diverso. Quando non ti servono, ovvero quando la zona in cui vengono installati non presenta ombreggiamenti. Questo dipende molto dalla posizione della tua casa, ma i professionisti di Solarplay possono risolverti il problema senza usare gli ottimizzatori. Una delle alternative più comuni agli ottimizzatori, come vedremo, è quella dei microinverter.

FOTOVOLTAICO PER LA CASA: IN QUANTO TEMPO RIENTRA L’INVESTIMENTO?

FOTOVOLTAICO PER LA CASA: IN QUANTO TEMPO RIENTRA L’INVESTIMENTO?

Investire in un impianto fotovoltaico è una scelta che combina sostenibilità ambientale e risparmio economico. Una delle domande più frequenti tra i nostri clienti è: "Quanto tempo impiegherò a rientrare dall’investimento?"La risposta dipende da molteplici fattori, tra cui i consumi energetici...

A NATALE REGALA UN FUTURO GREEN

A NATALE REGALA UN FUTURO GREEN

  Il Natale è il momento perfetto per dimostrare il nostro affetto verso le persone care, ma perché non approfittare delle festività per fare regali che rispettano anche l’ambiente? Optare per soluzioni sostenibili e solari non è solo un gesto d’amore verso chi li riceve, ma anche verso il...

IMPIANTI FOTOVOLTAICI OFF-GRID: UNA RIVOLUZIONE ENERGETICA PER AREE REMOTE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI OFF-GRID: UNA RIVOLUZIONE ENERGETICA PER AREE REMOTE

Le soluzioni solari off-grid stanno emergendo come risposte fondamentali per portare energia in aree remote e rurali, dove le reti elettriche sono inesistenti o inaccessibili. Non solo riducono l'isolamento energetico, ma garantiscono anche autonomia e sostenibilità alle comunità lontane dai...