Home » Magazine » Incentivi Statali » L’ENERGIA SOLARE COME VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE IMPRESE

L’ENERGIA SOLARE COME VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE IMPRESE

18 Ott 2024

Le aziende di successo sanno che restare competitivi significa anche essere smart nella gestione delle risorse. L’energia solare non è solo un passo verso la sostenibilità, ma una strategia vincente per abbattere i costi e migliorare l’efficienza operativa. Adottare un impianto fotovoltaico oggi vuol dire ridurre le spese energetiche, stabilizzare i costi e posizionarsi come leader di mercato.

Le imprese che adottano l’energia solare dimostrano un impegno tangibile verso la sostenibilità, un valore sempre più importante per i clienti e i partner commerciali. Questo può tradursi in una maggiore fiducia e fedeltà da parte dei consumatori, specialmente in settori dove la sensibilità ambientale è particolarmente forte, come l’alimentare, il retail e il manifatturiero. Oltre a migliorare la reputazione aziendale, l’energia solare offre anche benefici economici diretti, che si riflettono nella riduzione dei costi operativi e in un ritorno sugli investimenti a lungo termine.

COME L’ENERGIA SOLARE PUÒ RIDURRE I COSTI OPERATIVI DELLA TUA AZIENDA

Uno dei principali vantaggi per le aziende che scelgono il solare è la riduzione dei costi energetici. Installare un impianto fotovoltaico permette di generare energia elettrica in loco, riducendo la dipendenza dalla rete e abbattendo le bollette. Per molte imprese, il consumo di elettricità rappresenta una delle spese operative più significative, specialmente in settori che richiedono un uso intensivo di energia, come la produzione industriale o i servizi di logistica.

Con l’energia solare, le imprese possono autoprodurre una parte significativa dell’elettricità necessaria per le proprie operazioni, stabilizzando così i costi energetici. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui il prezzo dell’elettricità può essere soggetto a oscillazioni imprevedibili. Inoltre, grazie alla possibilità di accumulare energia attraverso sistemi di storage, è possibile utilizzare l’elettricità generata anche durante le ore non diurne, massimizzando i risparmi.

L’autoproduzione energetica non è l’unico beneficio economico. Le imprese che decidono di investire nel solare possono anche vendere l’elettricità in eccesso alla rete elettrica, generando così una fonte di reddito aggiuntiva. Questo è particolarmente interessante per le aziende con un consumo energetico variabile, poiché permette di monetizzare l’energia prodotta nei periodi di bassa domanda.

OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE

L’energia solare rappresenta anche un’opportunità per ottimizzare l’uso delle risorse aziendali. Un impianto fotovoltaico può essere installato su tetti, parcheggi o aree inutilizzate, trasformando spazi spesso non sfruttati in una risorsa produttiva. Questo permette di ottimizzare lo spazio disponibile, incrementando la sostenibilità delle operazioni senza impattare sugli spazi destinati alla produzione o ad altre attività.

Inoltre, l’adozione di soluzioni solari può contribuire a migliorare l’efficienza energetica complessiva dell’azienda. Installare sistemi di monitoraggio permette di tenere sotto controllo i consumi e identificare eventuali sprechi, ottimizzando l’uso dell’energia.

Solarplay, ad esempio, offre soluzioni personalizzate basate sull’analisi dei consumi energetici specifici di ogni azienda. Attraverso l’installazione di sistemi su misura, che considerano la struttura dell’edificio e l’uso energetico, Solarplay può massimizzare il risparmio e migliorare l’efficienza operativa.

IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE IN ITALIA

Nel 2023, il settore fotovoltaico italiano ha registrato una crescita esponenziale. Sono stati installati 371.500 nuovi impianti fotovoltaici, portando il totale a 1.512.000 impianti. La capacità totale ha raggiunto i 30.319 MW, con un incremento del 21% rispetto al 2022. La produzione di energia fotovoltaica è arrivata a 30.711 GWh, coprendo il 10,9% del fabbisogno energetico nazionale.

A fine 2023, gli impianti appartenenti al settore industriale sono 82.488, per una potenza di 14.533 MV e 15.608 GWh di energia prodotta; le imprese rappresentano il 47,9% della potenza nazionale e il 50.8% circa dell’energia prodotta da fonte solare in Italia. 

Per quanto riguarda le dimensioni degli impianti, il 55% della nuova potenza installata proviene da impianti di taglia medio-grande (sopra i 20 kW), confermando l’importante contributo del settore industriale e commerciale. Il 30% della produzione è stato autoconsumato direttamente dagli utenti, mentre il 70% è stato immesso in rete, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.

Nell’immagine, la crescita negli ultimi anni di numeri di impianti industriali e della potenza di essi.

Grafico su numero impianti fotovoltaici e potenza degli ultimi 10 anni

UN FUTURO GREEN CON SOLARPLAY

Investire nel solare non significa solo risparmiare, ma anche guardare al futuro con una visione strategica. Le normative europee stanno spingendo sempre più aziende a ridurre le emissioni di CO2 e a adottare modelli di business sostenibili. Le imprese che scelgono di investire nel solare oggi, non solo si adeguano a queste direttive, ma si pongono in una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza.

Solarplay offre soluzioni su misura per le aziende che desiderano investire nel solare. Con un approccio personalizzato, analizziamo i consumi energetici, lo spazio disponibile e le esigenze specifiche di ogni cliente per creare impianti fotovoltaici industriali ottimizzati. Grazie alla nostra esperienza e alla qualità dei prodotti, possiamo aiutare le imprese a ridurre i costi energetici, aumentare la loro efficienza operativa e contribuire a un futuro più sostenibile.

Richeidi una consulenza gratuita e scopri come Solarplay può trasformare il tuo approccio all’energia e darti un vantaggio competitivo duraturo!

Efficientamento energetico

FOTOVOLTAICO PER LA CASA: IN QUANTO TEMPO RIENTRA L’INVESTIMENTO?

FOTOVOLTAICO PER LA CASA: IN QUANTO TEMPO RIENTRA L’INVESTIMENTO?

Investire in un impianto fotovoltaico è una scelta che combina sostenibilità ambientale e risparmio economico. Una delle domande più frequenti tra i nostri clienti è: "Quanto tempo impiegherò a rientrare dall’investimento?"La risposta dipende da molteplici fattori, tra cui i consumi energetici...

A NATALE REGALA UN FUTURO GREEN

A NATALE REGALA UN FUTURO GREEN

  Il Natale è il momento perfetto per dimostrare il nostro affetto verso le persone care, ma perché non approfittare delle festività per fare regali che rispettano anche l’ambiente? Optare per soluzioni sostenibili e solari non è solo un gesto d’amore verso chi li riceve, ma anche verso il...

COME RISCALDARE LA TUA CASA RISPARMIANDO SULLA BOLLETTA: CONSIGLI PRATICI

COME RISCALDARE LA TUA CASA RISPARMIANDO SULLA BOLLETTA: CONSIGLI PRATICI

Con l’arrivo dell’inverno, mantenere la casa calda senza far lievitare le bollette è una sfida comune a molte famiglie italiane. Per fortuna, esistono strategie pratiche che ti permettono di riscaldare la tua abitazione in modo efficiente, risparmiando denaro e riducendo l’impatto ambientale. Ecco...