Home » Magazine » Incentivi Statali » CONTO TERMICO 3.0: INCENTIVI PER UN FUTURO SOSTENIBILE

CONTO TERMICO 3.0: INCENTIVI PER UN FUTURO SOSTENIBILE

3 Ott 2024

 

Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili è cresciuta esponenzialmente, grazie a una maggiore consapevolezza ambientale e alle opportunità offerte dai governi per promuovere la transizione energetica. Tra le misure più significative c’è il Conto Termico 3.0, un incentivo rivolto a privati, aziende e amministrazioni pubbliche per favorire interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

 

CONTO TERMICO 3.0: CHE COS’È

Il Conto Termico, introdotto inizialmente nel 2012 e aggiornato nel 2016 con la versione 2.0, è uno strumento di incentivazione messo a disposizione dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per favorire la transizione energetica. L’obiettivo principale è incentivare interventi che aumentino l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come solare termico, biomassa, pompe di calore e geotermia.

Il Conto Termico 3.0, introdotto dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) con un decreto bozza, rappresenta una nuova evoluzione del programma mirata a rendere ancora più accessibili questi incentivi per una platea più ampia di soggetti. Include interventi di miglioramento dell’isolamento termico e l’installazione di impianti di cogenerazione. Questo aggiornamento è pensato per rispondere in modo più flessibile alle esigenze attuali, incentivando tecnologie innovative e con un forte impatto in termini di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

La fase di consultazione del decreto è terminata il 10 Maggio 2024, in attesa dei prossimi sviluppi ecco quali sono le principali caratteristiche del Conto Termico 3.0.

 

COME FUNZIONA IL CONTO TERMICO 3.0

L’incentivo copre fino al 65% delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi, rendendo più conveniente investire in tecnologie energeticamente efficienti. Una volta completato l’intervento, si presenta una richiesta al GSE, che eroga l’incentivo sotto forma di rimborso. Per importi fino a 5.000 euro, il rimborso avviene in un’unica soluzione, mentre per importi superiori viene suddiviso in più rate annuali.

Tra gli interventi che possono beneficiare del Conto Termico 3.0 troviamo:

  • Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda.
  • Sostituzione di impianti di riscaldamento con caldaie a biomassa o pompe di calore.
  • Installazione di impianti geotermici e di cogenerazione ad alta efficienza.
  • Isolamento termico di edifici, compreso l’installazione di infissi a bassa trasmittanza.
  • Sostituzione di impianti obsoleti per il raffrescamento o riscaldamento con sistemi a basso impatto ambientale.

 

I VANTAGGI DEL CONTO TERMICO 3.0

Uno dei principali benefici del Conto Termico 3.0 è la possibilità di ammortizzare in breve tempo l’investimento iniziale per l’adozione di soluzioni energetiche innovative e sostenibili.

Il primo grande vantaggio è un risparmio economico significativo. Grazie alla copertura fino al 65% delle spese, l’incentivo permette un recupero veloce dei costi, rendendo l’efficientamento energetico accessibile a un numero maggiore di persone. Tecnologie come gli impianti solari termici o le pompe di calore riducono drasticamente il consumo di energia elettrica o gas, abbassando sensibilmente le bollette mensili. Tuttavia, i vantaggi non si fermano al solo risparmio economico.

Infatti, vi è una forte riduzione dell’impatto ambientale. Il Conto Termico 3.0 promuove l’uso di fonti rinnovabili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2, uno dei principali obiettivi per contrastare i cambiamenti climatici. Gli interventi di efficientamento energetico, come l’isolamento degli edifici o la sostituzione degli impianti di riscaldamento, riducono le dispersioni termiche e ottimizzano l’uso dell’energia, contribuendo a un minor inquinamento.

Un altro beneficio rilevante è l’aumento del valore degli immobili. Gli interventi di efficientamento energetico migliorano la classe energetica degli edifici, facendone crescere il valore di mercato. Questo aspetto è particolarmente importante per chi intende vendere o affittare un immobile, poiché una casa più efficiente è più attraente per i potenziali acquirenti o locatari.

Infine, l’accesso agli incentivi è stato semplificato. Rispetto alle versioni precedenti, il Conto Termico 3.0 ha introdotto procedure meno complesse per ottenere gli incentivi, il che permette anche ai privati di beneficiare degli incentivi senza troppe pratiche burocratiche. In più, i tempi di attesa per ottenere il rimborso sono stati ridotti, rendendo l’intero processo più agevole.

 

Efficientamento energetico

Un impianto fotovoltaico di ultima generazione Solarplay ti permette di risparmiare fino all’80% sulla tua bolletta energetica, dicendo addio ai continui aumenti dei costi dell’energia elettrica, bloccando la tua tariffa per almeno 25 anni.

FOTOVOLTAICO PER LA CASA: IN QUANTO TEMPO RIENTRA L’INVESTIMENTO?

FOTOVOLTAICO PER LA CASA: IN QUANTO TEMPO RIENTRA L’INVESTIMENTO?

Investire in un impianto fotovoltaico è una scelta che combina sostenibilità ambientale e risparmio economico. Una delle domande più frequenti tra i nostri clienti è: "Quanto tempo impiegherò a rientrare dall’investimento?"La risposta dipende da molteplici fattori, tra cui i consumi energetici...

A NATALE REGALA UN FUTURO GREEN

A NATALE REGALA UN FUTURO GREEN

  Il Natale è il momento perfetto per dimostrare il nostro affetto verso le persone care, ma perché non approfittare delle festività per fare regali che rispettano anche l’ambiente? Optare per soluzioni sostenibili e solari non è solo un gesto d’amore verso chi li riceve, ma anche verso il...

COME RISCALDARE LA TUA CASA RISPARMIANDO SULLA BOLLETTA: CONSIGLI PRATICI

COME RISCALDARE LA TUA CASA RISPARMIANDO SULLA BOLLETTA: CONSIGLI PRATICI

Con l’arrivo dell’inverno, mantenere la casa calda senza far lievitare le bollette è una sfida comune a molte famiglie italiane. Per fortuna, esistono strategie pratiche che ti permettono di riscaldare la tua abitazione in modo efficiente, risparmiando denaro e riducendo l’impatto ambientale. Ecco...